I nostri spazi...

La nostra Fattoria Didattica e Fattoria Sociale situata nel cuore della Brianza all’interno del Parco-Agricolo-Nord-Est (P.A.N.E.) è circondata da campi boschi, ampi spazi e suggestivi scorci, che ben si prestano per feste di compleanno ed altri eventi

I nostri asini, la stalla, il recinto degli animali, l’aia i boschi i campi e i nostri originali vagoni ferroviari renderanno estremamente piacevole i momenti trascorsi con noi.

Il bosco e i campi
Campi coltivati e boschi di varie essenza, principalmente robinie e querce fanno da cornice alla struttura aziendale, che ben si presta ad attività didattiche oltre all’organizzazione di vari eventi.

L’Azienda
La nuova sede aziendale è stata costruita seguendo le attente e rigide linee guida dettate dal parco e dai beni ambientali, nate per salvaguardare la ricca flora e fauna presente.

Le stalle
L’ampia e moderna stalla ospita circa 30 bovini di razza piemontese che hanno a disposizione anche uno spazio esterno. Gli asini “vicini di casa” dei bovini sono ospitati in recinti con possibilità di pascolo.

Il portico
Il portico aziendale di nuova costruzione di circa 2000 metri contiene il foraggio prodotto nei vari formati rotoli, quadri e piccole ballette, oltre ad ospitare i vari trattori e mezzi necessari alla lavorazione della terra.

La storia
dei vagoni rossi

Precedente
Successivo

La mia avventura con i vagoni rossi cominciò dall’idea di accompagnare i miei giovani visitatori in un viaggio fantastico nel mondo dell’agricoltura.
Contattai quindi Trenitalia che s’innamorò del progetto e, contrariamente alle direttive aziendali, mi concesse le tanto sospirate autorizzazioni all’acquisto.

Cominciai cosí la mia ricerca, visitando varie stazioni ferroviarie da Lecco, Verona, Genova, sino ai meravigliosi sotterranei di Milano Centrale… senza però alcun risultato.

Improvvisamente arrivò una telefonata da Roma, dalla direzione Trenitalia che m’informò della presenza di due carri merci G1 del 1946 presenti a Milano Forlanini.

Raggiunsi la stazione e, accompagnata da un responsabile, attraversai decine e decine di binari fino ad arrivare ai miei carri.

Erano in pessime condizioni, ricoperti di rovi, in disuso da circa 20 anni… ma fu amore a prima vista, erano proprio loro…
quelli che avevano animato i miei sogni!