La fattoria è aperta al pubblico solo durante gli eventi programmati.
Si accettano esclusivamente prenotazioni telefoniche. Contattaci al numero 338 2575426
dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 19:30 per riservare il tuo posto o ricevere maggiori info!
asinoteca@gmail.com | Cinzia & Giacomo 338 2575426

Siamo giunti all’ottava edizione di campi estivi. Anche quest’anno noi educatori dell’ASINOteca accompagneremo i vostri bambin* e ragazz* in avventure, spensieratezza e divertimento.
 
STRUTTURA
50000 mq di boschi , di verde ombreggiato.
Ampi spazi coperti, circa 700 mq, per attività laboratoriali, didattiche e ricreative.
ORARI
Dalle 8,00 alle 16,45
Con ingresso dalle 8,00 alle 8,45 e uscita dalle 16 alle 16,45.
Per il rispetto dell’inizio delle attività e per la sicurezza dei nostri ospiti,  il cancello verrà chiuso alle 8,45.
ETÀ
Accogliamo bambini dai 5 anni in sù.
PRANZO
Pranzo e due merende portate da casa, non necessariamente al sacco, sono disponibili forni a microonde e tradizionali per scaldare.
PER I GENITORI
Per questioni assicurative, gli spazi non saranno accessibili ai genitori se non unicamente in fase di prenotazione.
 
COSA PORTARE
– Pranzo e due merende, conservate in borse frigo.
– Acqua (almeno 18 bottiglie da 0,50 a settimana oppure tre borraccia giornaliere da 0,50)
– Una tovaglietta americana per il pranzo
– Cambio completo ed una felpa
– Mantellina oppure k-way
– Stivaletti o scarpa impermeabile
– Cappellino
– Autan
– Crema solare, per chi avesse la pelle delicata
OGNI OGGETTO PERSONALE DOVRÀ ESSERE CONTRASSEGNATO CON NOME E COGNOME e lasciato in fattoria per l’intera settimana. Ogni partecipante avrà uno spazio dedicato dove conservare i propri oggetti personali.
GIORNATA TIPO
Le attività iniziano puntualmente alle 9,00, i bambini saranno coinvolti in una riunione di pianificazione della giornata.
Ore 9,15 iniziano le attività di routine: prendersi cura delle vacche e i vitelli (dare il fieno, pulire la stalla con le scope ad altezza bambin*), incontro giornaliero con gli asinelli, Ettore, Giacomo, Yolanda, Margherita, Maddalena, Samuel, Perla, Celeste Gemma e le piccole Serafina e Kaifa, (dar loro i biscotti e coccole mattutine), entreremo nel nostro pollaio didattico e scopriremo la dolcezza delle Cocincine, razza di galline da poco entrate a far parte della lista degli animali per la Pet Terapy (Hen Terapy) oppure le Brahma razza di galline giganti e raccoglieremo le uova.
Ricerca di erbe e insalate di campo, incontreremo le tartarughe e ci occuperemo anche di loro (acqua, cibo  e pulizia del loro recinto)
Tutti nel bosco e prima merenda al “bivacco dei ragazzi” (scelto, creato e costruito dai ragazzi) successivamente attività varie, diverse per ogni giorno: pulizia del bosco, raccolta dal letto del torrente di sassi utili alle varie attivita’ nel bosco e in fattoria, raccolta di legna per le varie accensioni del fuoco, raccolta dei frutti del bosco per gli asinelli (meline e ciliegie selvatiche), raccolta delle radici attraverso lo scavo con l’utilizzo di strumenti idonei (rastrelli, corde e piccole pale), cura dello stagno appositamente progettato e creato dal Parco P.A.N.E., unica fonte di acqua per gli animali selvatici, preparazione e posizionamento di “palline di semi” per aiutare gli abitanti del bosco nel ritrovamento di cibo.
Di fatto …. consapevoli della meravigliosa impredivibilità della natura ogni giorno è scoperta e stupore.
PAUSA PRANZO IN FATTORIA
Gioco libero nel nostro bosco recintato (6000 mq)
Gioco nella piscina di fieno
Nel pomeriggio attività diversificate ogni giorno:
– gara dei biscotti, preparazione di biscotti per gli asinelli
– grooming con gli asini (incontro ravvicinato con loro, spazzolarli, portarli alla lunghina)
– cura dell’orto, piantare, annaffiare e raccolta delle verdure di stagione.
– storie  della fattoria all’ombra del nostro treno.
– incontro con Maestri di vita  per permettere loro di fare esperienze nutrienti ed insolite: maniscalco, esperto di rettili, allevatore cinofilo, ginnasta olimpico (medaglia di bronzo), veterinario, Sindaco, Polizia Municipale…
In caso di maltempo i ragazzi faranno attività di falegnameria.
Una volta alla settimana si chiederà il pranzo al sacco, così da poter fare maggiore esperienza nel bosco e zone limitrofe alla fattoria.
SETTIMANE IN ASINOteca:
– dal 12 al 16 giugno
– dal 19 al 23 giugno
– dal 26 giugno al 1 luglio
– dal 3 al 7 luglio
– dal 10 al 14 luglio
– dal 17 al 21 luglio
– dal 24 al 28 luglio
– dal 31 luglio al 4 agosto
– dal 28 agosto al 1 settembre
– dal 4 al 8 settembre
 
COSTI
150 euro alla settimana (escluso pranzo e merende)
35 euro al giorno (escluso pranzo e merende)
In caso di rinuncia o malattia la quota non verra’ restituita, non e’ possibile inoltre recuperare le giornate perse.
ASSICURAZIONE
Polizza RC inclusa nella quota.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I posti sono limitati, le iscrizioni partiranno dal 1 di marzo in fattoria previo appuntamento, con il versamento di caparra di euro 50,00 per settimana prenotata e a bambino iscritto, oltre alla compilazione del modulo di adesione.
Questa sara’ l’occasione di visionare il luogo dove i vostri figli trascorreranno l’estate.
MODALITÀ PAGAMENTO
IL SALDO DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO A BLOCCHI DI DUE SETTIMANE DECURTANDO L’ACCONTO, Tramite bonifico bancario: su conto corrente intestato a CEREAL FORAGGI presso Credit Agricole ag. di Dalmine su codice IBAN IT14D0623052970000043398992 – Nella causale dovra’ comparire: cognome e nome del bambino con settimana di prenotazione al campo. (ES: ROSSI ANDREA, SALDO SETTIMANA DAL 12 AL 16 GIUGNO).
Il versamento dovra essere TASSATIVAMENTE effettuato entro il mercoledì  antecedente l’inizio della settimana prenotata. L’iscrizione sara’ considerata valida solo dopo il versamento per intero della quota settimanale prescelta. Nel caso in cui il saldo non giunga nei tempi previsti l’ ASINOteca si riserva il diritto di considerare non valida l’iscrizione.
RICHIESTA DI FATTURA
Qualora aveste bisogno di una fattura o ricevuta parlante, dovrete comunicarlo al momento dell’ iscrizione.
La contabile dell’avvenuto bonifico dovra’ essere inviato TASSATIVAMENTE INSIEME ai dati fiscali di fatturazione (nome e cognome del genitore, indirizzo, cap paese di residenza e codice fiscale) all’ indirizzo mail: giacomocaterinodidattica@gmail.com
 Le ricevute fiscali o scontrini non possono essere modificate dopo l’emissione, si consiglia pertanto la massima attenzione al momento della compilazione del modulo.
ATTIVITÀ STRAORDINARIE
Durante le settimane dei campi estivi saranno organizzate alcune  gite in altre Fattorie Didattiche o realtà considerate interessanti e stimolanti per i bambin* oltre alle Notti in Fienile o in Carrozza. Queste esperienze avranno una quotazione extra rispetto alla quota settimanale.
 
INFO E PRENOTAZIONI
Giacomo
349-3085555
Si accettano esclusivamente prenotazioni telefoniche.
 
Dal Lun. al Ven.
dalle 15:00
alle 19:30